Il mondo aziendale si sta evolvendo costantemente, in base non solo a quelle che sono le esigenze dei mercati in questo particolare periodo, ma anche e soprattutto verso i bisogni del pianeta e della gente. Il fattore sostenibilità è ormai diventato predominante in ogni zona del mondo e abbraccia ogni tipologia di settore.
Questa politica ha portato alla creazione di una certificazione che identifica tutte quelle aziende che oltre perseguire obiettivi economici rispondono anche ai più alti standard riguardanti la tutela ambientale e l’equità sociale. Questa è denominata B Corp.
Le aziende che sposano questa causa si impegnano quindi a garantire il massimo impegno nella salvaguardia dell’ambiente nei processi produttivi, ed allo stesso tempo puntano su un impatto positivo a 360 gradi sull’intero contesto in cui sono inserite.
La certificazione B Corp per le imprese si ottiene attraverso un processo lungo e scaglionato, che si avvia con la compilazione del BIA, una sorta di questionario che valuta l’impegno mostrato dall’azienda in 5 parametri specifici, ovvero persone, governance, comunità, ambiente e clienti.
Nel caso in cui il punteggio finale di questa autovalutazione dovesse raggiungere un minimo di 80 punti (su 200 totali), l’azienda potrà ufficialmente avviare il processo di validazione per ottenere la certificazione. Successivamente l’impresa dovrà sottoporsi all’audit di B Lab, e andare incontro ad ulteriori verifiche di natura burocratica. Solamente a quel punto B Lab deciderà se assegnare o meno la certificazione in questione.
Nel caso in cui l’azienda dovesse essere ritenuta idonea, otterrà ovviamente la certificazione, ma dovrà comunque sottoporsi ad una valutazione periodica delle performance in modo da mantenere i parametri di valutazione alti.
Il primo grande e più visibile vantaggio che si ottiene nell’ottenimento di questa certificazione è ovviamente il marchio. Avere il simbolo di B Corp sulla propria azienda è una garanzia di qualità non indifferente, specialmente in determinati aspetti. La presenza del logo sulle comunicazioni dell’impresa garantisce grande credibilità e inoltre attira potenzialmente un gran numero di lavoratori.
I monitoraggi che B Lab svolge per ogni azienda certificata aiutano inevitabilmente le stesse a mantenere degli standard elevatissimi sotto ogni punto di vista, e ciò, ovviamente, impatta positivamente sull’intero contesto che ospita l’azienda e aumenta la sua affidabilità. Inoltre un marchio qualitativo di questo genere attira automaticamente anche gli investitori, con la possibilità di evolvere e rafforzare l’attività dell’impresa.
La certificazione B Corp ha la durata di tre anni, ma può essere richiesto il rinnovo dopo la scadenza. Importante precisare tuttavia che ogni anno le imprese certificate con B Corp sono tenute a scrivere delle relazioni contenenti dati fondamentali come gli obiettivi fissati e quelli raggiunti, oltre alla definizione di piani d’azione per l’anno successivo che possano permettere di raggiungere gli obiettivi futuri prefissati.
Queste operazioni servono a B Lab anche per capire le potenzialità di crescita di un’azienda o se la stessa è ancora meritevole di fregiarsi del suo brand.
–