In un’Italia che invecchia sempre più velocemente e con un welfare familiare spesso insufficiente, la cura dei propri cari è diventata un tema centrale nel dibattito privato e sociale.
Secondo l’Istat, entro il 2050 oltre un terzo della popolazione sarà composta da over 65, con un numero sempre più alto di anziani non autosufficienti. Con questi numeri alla mano è evidente che già adesso sono tante le famiglie che si trovano spesso da sole a gestire situazioni complesse, tra impegni quotidiani, difficoltà logistiche e la mancanza di un’assistenza strutturata.
Proprio per questo le aziende del settore terziario stanno strutturando le proprie proposte in modo sempre più ampio, integrando formule di assistenza a servizi di vario genere. Una novità interessante, ad esempio, riguarda i servizi di A2A Life Care, un’iniziativa pensata per affiancare le famiglie nella gestione di bisogni legati alla salute, all’assistenza domiciliare con un servizio in abbonamento integrato alla bolletta di Luce e Gas.
La pandemia ha reso ancora più evidente quanto interventi a domicilio di professionisti sanitari e di supporto possa essere cruciale nel benessere di una famiglia. Indipendentemente dalla presenza o meno di persone non autosufficienti, può capitare a chiunque di avere bisogno di una visita a domicilio, anche semplicemente di un pediatra o di un medico di base. Non sempre, però, il proprio professionista di riferimento può far fronte alla richiesta.
In quest’ottica, l’integrazione tra tecnologia e servizi alla persona si rivela una leva strategica per migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi, oltre che per fidelizzare il cliente.
Negli ultimi anni, alcuni grandi gruppi energetici hanno avviato progetti paralleli focalizzati sul welfare domestico. Il caso, già citato, di A2A Life Care, ad esempio, rientra proprio in questo ventaglio di offerte.
Si tratta di programmi dedicati ai propri clienti per le forniture energetiche, che nasce per accompagnare le famiglie nelle piccole e grandi difficoltà quotidiane, con servizi su misura che vanno dal supporto infermieristico a domicilio fino alla consulenza medica, psicologica e persino baby-sitting.
La forza di questo tipo di iniziative risiede nella possibilità di accedere a prestazioni affidabili in modo semplice e intuitivo, mantenendo comunque un alto livello di personalizzazione.
Intercettando un bisogno concreto e offrendo soluzioni accessibili anche economicamente, si offre supporto concreto a chi si trova a fronteggiare situazioni delicate o semplicemente deve confrontarsi con una routine familiare caotica come quella di molte famiglie moderne.
Il valore aggiunto di queste nuove formule non è solo nella qualità dei servizi, ma anche nel tentativo di alleggerire il carico mentale e organizzativo delle famiglie. Affidarsi a un partner solido, già presente sul territorio nazionale è motivo di maggiore tranquillità.
Nel mondo che cambia, anche il concetto di “cura” si trasforma. Sono sempre di più le aziende di servizi che ampliano la propria offerta anche su campi prima estranei al proprio core business.
Questo accade per i clienti hanno sempre più esigenze e sempre meno tempo per occuparsene. Poter gestire più aspetti in un’unica soluzione mensile è esattamente quello di cui molti di noi hanno bisogno.
–