Official Partner

Nel 2025 sport e tecnologia più uniti che mai con i Giochi Olimpici Virtuali


Nel 2025 sport e tecnologia più uniti che mai con i Giochi Olimpici Virtuali Immagine

Chi pensa che questo sia stato l’anno per eccellenza che ha visto il consolidamento del legame tra sport e mondo virtuale, anche grazie alle migliorie dell’AI, evidentemente non sa ancora che, nel 2025, assisteremo alla prima edizione dei Giochi Olimpici Virtuali.

Il successo dei tornei virtuali

Negli ultimi tempi piattaforme come Twitch e YouTube hanno raccolto la presenza di migliaia di persone interessate a tornei e sfide videoludiche anche di carattere sportivo. Professionisti o semplici appassionati si sono cimentati negli sport virtuali con la stessa grinta e lo stesso entusiasmo di quelli nel campo fisico. Anche i seguaci sono stati altrettanto calorosi fino a sviluppare club e community sportive, talvolta integrate anche in quelle reali.

Le stesse sessioni di allenamento che gli atleti svolgono attraverso gli avatar virtuali richiedono eguale impegno e grado d’intensità di quelle svolte in una qualsiasi palestra o campo. Questo significa che l’esercizio fisico, che precede le prove ludiche, è assolutamente autentico e reale, anche se trasposto nella dimensione virtuale.

Proprio il successo di questa nuova dimensione anche dell’atletica ha portato il Comitato Olimpico Internazionale a considerare l’idea di avviare un grande evento digitale che rende protagonisti proprio i cosiddetti “sport virtuali”. Ecco allora che i Giochi Olimpici virtuali, che si terranno in Arabia Saudita il prossimo anno, coinvolgeranno atleti e squadre di tutto il mondo. Questi si sfideranno in tornei virtuali su giochi di combattimento, strategia e competizioni sportive.

Altre tendenze che rafforzano il legame sport e digitale

Il mondo degli e-sport non è l’unico che ha avvicinato lo sport alla dimensione virtuale. Pensiamo, infatti, a com’è cambiato sia per gli sportivi che per gli appassionati il rapporto con lo sport. Se i primi, come anticipato, fanno sessioni di allenamento virtuale, i secondi seguono le competizioni sportive in streaming e/o da smartphone.

Anche le scommesse virtuali sugli eventi calcistici, ippici e di altre discipline rappresentano un tassello importante di questo cambiamento. Queste non si limitano a replicare le dinamiche tradizionali, ma ampliano l’esperienza del tifoso, grazie a funzionalità come la simulazione realistica degli eventi e la possibilità di interagire in tempo reale con le piattaforme. Si tratta di un modo innovativo per vivere l’emozione del gioco, che unisce la passione per lo sport a un ambiente digitale sempre più personalizzato e accessibile.

In generale, i tifosi sono chiamati a vivere esperienze che con le nuove tecnologie diventano più entusiasmanti e coinvolgenti, anche grazie alla personalizzazione dei contenuti, un altro elemento di engagement.

Del resto gli italiani apprezzano da sempre lo sport, ma anche la dimensione virtuale esercita su di loro un certo fascino. E allora il connubio tra questi due mondi è destinato a confermarsi e a crescere nel tempo. In che termini ciò accadrà, lo scopriremo nel 2025.

Potrebbe interessarti