Official Partner

Nestart: trasformare scarti industriali in pezzi di design sostenibile


Nestart: trasformare scarti industriali in pezzi di design sostenibile Immagine

L’upcycling è un processo che consiste nel trasformare materiali e oggetti inutilizzati in nuovi articoli, migliorandoli esteticamente o funzionalmente, in modo da ridurre notevolmente l’impatto ambientale. Questo processo è molto usato in diversi ambiti: moda, arredamento o arte, dove gli oggetti vengono riutilizzati per creare dei pezzi unici.

Questo è l’ambito di lavoro di Nestart: start up innovativa dedita alla produzione di oggetti d’arte e di design, attraverso il recupero di scarti industriali in acciaio.

Incentrata completamente sull’economia circolare e ispirata a modelli etici e sostenibili, Nestart trasforma gli scarti d’acciaio in pezzi di design e opere d’arte, con l’idea di base di una “presa di coscienza responsabile” e da una visione del mondo in cui ognuno è chiamato per fare del suo meglio su ciò che lo circonda.

Nestart viene fondata nel 2019 da Silvio Bordoni – come spin-off della Bordoni Bonfiglio Srl, azienda specializzata nelle lavorazioni metalliche – con un nome che porta con sé la sua storia ed identità, frutto dell’unione di due parole fondamentali: “Nesting” e “Art”.

“Nesting” fa riferimento al processo di ottimizzazione dello scarto di materie prime, derivanti dal taglio dei componenti industriali; “Art”, invece, si riferisce all’alto valore artistico del prodotto realizzato. Ma il termine racchiude in sé anche un’altra parola: “Start”, che simboleggia la rinascita, la trasformazione virtuosa e sostenibile del materiale di scarto.

Gli artigiani di Nestart, attraverso l’uso di macchinari ad alta tecnologia e ad una conoscenza approfondita dei materiali, possono realizzare oggetti di industrial design, pezzi unici, lavorati e piegati a mani, eterni ed ecosostenibili a partire da qualsiasi idea elaborata dal cliente.

Contattando l’azienda tramite l’apposito form presente sul sito web, tramite email o chiamata, è possibile effettuare ordini, collaborazioni o visitare il loro showroom. In questo modo, qualsiasi progetto può prendere vita, diventando un oggetto di arredo e bellezza sostenibile.

A cura di Spampinato Giusy M.Luisa

 

Potrebbe interessarti