Offre strumenti per la ricerca di aziende, negozi e imprese su tutto il territorio nazionale; permettendo ai proprietari di attività o a professionisti iscritti di aumentare la propria visibilità online per raggiungere nuovi clienti e allo stesso tempo – a chi cerca informazioni su aziende e professionisti – di aver maggiore facilità a trovarle sul web.
Una vera e propria business community dove si può raggiungere un pubblico molto ampio e mettere in evidenza i propri servizi e prodotti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e avere una garanzia di visibilità costante.
Presente dal 2012 nel panorama imprenditoriale e digitale contemporaneo, TrovAziende vanta oltre 150.000 iscritti ed ha l’obiettivo di aiutare commercianti, attività e professionisti italiani a farsi trovare tra migliaia di potenziali clienti tramite internet.
Offre servizi per farsi trovare sul web tramite il marketing locale ed uno dei suoi punti di forza è proprio l’importanza di utilizzare efficienti tecniche di SEO locale. Il costo del servizio è di 9,90 € all’anno. Un costo oggettivamente basso e alla portata di tutti, soprattutto se paragonato a campagne di marketing come Google Ads o Facebook Ads.
Iscrivendosi a TrovAziende.net si ha quindi la possibilità di far conoscere la propria attività locale e pubblicizzarla a 360 gradi!
“La mission di TrovAziende è quella di essere un motore di ricerca affidabile e completo per le aziende, i commercianti e i professionisti italiani. Il nostro obiettivo è fornire informazioni utili e accurate, come orari di apertura, contatti, indirizzi, fotografie e recensioni, per aiutare le aziende ad aumentare la propria visibilità e credibilità online. Allo stesso tempo, vogliamo facilitare la ricerca dei cittadini per i servizi o i prodotti di cui hanno bisogno, offrendo un’interfaccia di semplice utilizzo. Ogni attività italiana ha la possibilità di inserirsi sulla nostra piattaforma a un costo accessibile, beneficiando di una maggiore visibilità. In sintesi, la nostra mission è creare un ponte efficace tra aziende e consumatori, contribuendo allo sviluppo del commercio e della professionalità in Italia”.
A cura di Marzia Lazzerini