Il Dott. Luca Reggiani è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma, con specializzazione in Oftalmologia.
E’ responsabile del Servizio Oculistica Casa di Cura S. Clemente a Mantova, nonché chirurgo presso Casa di Cura Villa Salus e Poliambulatorio Chirurgico S. Michele a Reggio Emilia e Casa di Cura Villa Sant’Anna a Merano (BZ).
Esegue interventi di cataratta utilizzando la tecnica di facoemulsificazione, con inserimento di cristallini artificiali intraoculari, sia monofocali che multifocali; questi ultimi rappresentano un’innovazione tecnologica significativa, in quanto consentono di correggere vari difetti visivi, eliminando in modo definitivo e permanente la necessità di occhiali o lenti a contatto.
Inoltre, il Dott. Reggiani si occupa di interventi di chirurgia refrattiva mediante l’uso di laser ed eccimeri, mirati alla correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo, ed esegue iniezioni intravitreali di farmaci antiangiogenici o cortisonici per trattare patologie neovascolari della retina.
La cataratta è un problema oculare comune che si verifica quando il cristallino, una piccola lente all’interno dell’occhio, diventa opaco, e ciò può rendere difficile vedere chiaramente, poiché la luce non riesce a passare correttamente e le immagini possono apparire sfocate o confuse. Si verifica nel 60% dei casi in persone di 60 anni, salendo al 92% dopo i 70 anni.
L’intervento per la cataratta è consigliabile non appena il paziente avverte una visione insufficiente o alterata in relazione alle proprie esigenze quotidiane. Non si tratta di un’operazione d’urgenza e può essere effettuata indipendentemente dal grado di opacizzazione del cristallino, che può essere sostituito, qualora lo si scelga, anche se trasparente (opzione facorefrattiva) semplicemente per correggere i difetti visivi.
Pertanto, nella maggior parte dei casi, è il paziente, dopo colloquio con il chirurgo, a decidere il momento più opportuno per l’intervento
L’intervento alla cataratta si svolge in modo piuttosto semplice e veloce, di solito in ambulatorio, e dopo solo mezz’ora, il paziente può tornare a casa, ma è importante seguire attentamente la terapia con i colliri antiinfiammatori e antibiotici per 20-30 giorni dopo l’intervento, così come le istruzioni per la gestione del periodo post operatorio.
Tuttavia, il paziente potrà riprendere rapidamente molte attività quotidiane come camminare, leggere, guardare la televisione e guidare.
Le lenti intraoculari (IOL) ad alta tecnologia possono realmente migliorare la qualità della vita delle persone, eliminando la necessità di indossare occhiali, ed è ormai evidente come l’uso di queste lenti abbia portato a risultati molto soddisfacenti per i pazienti, negli ultimi anni.
Le lenti multifocali sono pertanto ideali per chi desidera ottenere una vista senza l’uso di lenti per tutte le distanze potendo correggere ogni difetto visivo presente e preesistente nell’occhio da operare.
Il Dott. Reggiani è a vostra disposizione al numero 0522 455614 o alla mail amministrazione@labsanmichele.it per una visita approfondita con consulenza sulle migliori opzioni ottiche possibili.
A cura di Federica Ragnini
–