Un educatore finanziario è un professionista che aiuta le persone a comprendere e gestire le proprie finanze; il suo obiettivo è fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per prendere decisioni finanziarie informate e consapevoli, e ciò include temi come il risparmio, la pianificazione del budget, gli investimenti e la gestione dei debiti.
L’educatore finanziario utilizza anche principi di finanza comportamentale per aiutare a superare gli ostacoli psicologici e i bias cognitivi che influenzano negativamente le scelte economiche delle persone.
Maurizio Fenini – consulente finanziario, membro dell’Albo degli Educatori Finanziari (AIEF), certificato FBA/EFPA Financial Behavioral Advisor – si dedica con passione alla promozione dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di acquisire sempre maggiori competenze anche nell’ambito della finanza comportamentale.
Organizza regolarmente eventi formativi, sia in presenza che online, durante i quali affronta temi di rilevante importanza per il benessere finanziario, tra cui:
In aggiunta alla consulenza finanziaria, Maurizio collabora strettamente con il professionista Luca Marchetti – consulente strategico nella gestione dei rischi e titolare dell’Agenzia Basso Sebino – al fine di offrire soluzioni integrate per garantire la serenità delle famiglie e la protezione delle imprese, attraverso i seguenti servizi:
Futuro Senza Sorprese: Un servizio pensato per le famiglie, che fornisce consulenza per la protezione dei propri beni e la pianificazione finanziaria a lungo termine.
Azienda Senza Sorprese: Una consulenza strategica per le imprese, con l’obiettivo di individuare e gestire i principali rischi aziendali, assicurando la continuità operativa.
Da oltre 20 anni, Maurizio si dedica con passione alla pianificazione e protezione del patrimonio, un impegno che va oltre la semplice gestione dei beni, in quanto il patrimonio è la testimonianza di ciò che abbiamo ricevuto dai nostri predecessori, un’eredità che porta con sé non solo un valore materiale, ma anche affetti, storie e sacrifici: è nostro dovere custodirlo, arricchirlo e, quando possibile, trasmetterlo con cura alle generazioni future.
Nel suo lavoro, passato, presente e futuro si intrecciano in ogni decisione; ed ogni scelta ha il cuore di chi ha costruito quel patrimonio e la speranza di chi lo riceverà, per un domani più sereno e protetto.
A cura di Federica Ragnini