Federico Bonazza, 39 anni, è psicologo yogista. Si laurea con il massimo dei voti all’Università di Padova, dove, negli ultimi anni di corso, partecipa ad una ricerca sul linguaggio umano condotta dal Dipartimento di Psicologia Applicata, effettuando ricerche teoriche, applicazioni pratiche, pubblicando articoli scientifici e sviluppando software di analisi del testo.
Terminati gli studi, compie un viaggio in Nepal e in India, dove frequenta monasteri e insegnanti di yoga, ottenendo così le prime certificazioni grazie alle quali inizia ad insegnare hatha yoga nel 2014. Con l’esperienza dell’insegnamento, approfondisce il legame esistente tra movimento, sensazioni e pensiero, prendendo spunto da altre culture e venendo particolarmente influenzato dalla filosofia di Mikhael Aivanhov in Francia e Peter Deunov in Bulgaria.
Offre corsi yoga in cui la persona viene indirizzata a sviluppare armonia e maggior ascolto di sé, in modo che possa comprendere dall’esperienza come rapportarsi meglio con se stessa attraverso un esercizio psico-fisico equilibrato.
Il collegamento più evidente tra fisico, stato d’animo ed armonia, ha portato il Dott. Bonazza a studiare l’influenza del suono sui contenuti della coscienza, tramite l’uso delle campane di cristallo al quarzo, che usa per proporre un tipo di meditazione sonora di gruppo chiamata “Voci di Cristallo”. Inoltre, vivendo sul litorale adriatico, nel periodo estivo collabora con altre realtà locali per organizzare eventi speciali nella natura.
Con una conoscenza maggiore della psicologia dell’animo umano, dopo tre anni di lavoro in una comunità terapeutica per il recupero dalla tossicodipendenza, ha aperto uno studio di psicologia, dove fornisce consulenze e percorsi di guarigione e crescita personale alle persone che devono affrontare situazioni difficili o che hanno bisogno di trovare nuovi spunti per il loro cammino evolutivo.
A cura di Giusy M.L. Spampinato