Official Partner

La Chiocciola APS: la disabilità come risorsa per condividere la diversità


La Chiocciola APS: la disabilità come risorsa per condividere la diversità Immagine

L’Associazione La Chiocciola APS di Garlasco (PV) è stata costituita il 7 Settembre 2015, a partire da un nucleo di cinque famiglie con disabili e da persone di provata esperienza nel volontariato, con l’intento di realizzare una comunità d’incontro, il sabato e la domenica, e con la prospettiva di realizzare in futuro delle abitazioni per le famiglie.

Da subito l’utenza è esponenzialmente cresciuta, e nel 2017, assecondando l’esigenza di creare uno spazio quotidiano di incontro e di attività per persone diversamente abili, è stato costituito il primo Centro Sperimentale Diurno, a cui si sono aggiunti, nel 2019, il Centro di Formazione per le Autonomie (SFAD) e la Residenza per ospitare persone disabili sprovviste di sostegno famigliare.

Nel 2022 è stata realizzata una nuova struttura accedendo ad un mutuo bancario con Banca Prossima che ha permesso all’associazione di accreditare con Regione Lombardia il Servizio socio-sanitario CDD, per 15 assistiti ed è stato avviato un modulo sperimentale ad indirizzo artistico-sensoriale per la durata di 4 anni.

Le attività si svolgono su un’area di proprietà di circa 19.000 mq dotata di fabbricati strumentali, spazi esterni praticabili a verde, fattoria didattica, serra e orti. Le aree sono state interamente comprate dall’Associazione, che nei primi anni ha raccolto donazione ed organizzato eventi di raccolta fondi proprio per questo scopo. Le persone attualmente assistite sono 40, di cui 6 fruitori del servizio residenziale permanente.

Mission e Valori di riferimento

Lo scopo declinato dallo statuto è la realizzazione di realtà assistenziali ed educative, basate sul concetto di famiglia e sul benessere psico-fisico degli utenti. E’ prevista la realizzazione di abitazioni per il “Dopo di Noi”, destinate non solo all’assistenza della persona disabile, ma anche al genitore convivente non più in grado di gestire il familiare in autonomia. Le comunità da realizzare potranno anche essere costituite in sinergia con anziani con lo scopo di favorire la socializzazione e l’inclusione sociale.

I valori fondanti si basano sul pieno rispetto, sui diritti della persona e sono improntati sul concetto di famiglia, affettività e costante e scrupolosa attenzione nei confronti dei bisogni espressi ed inespressi dagli assistiti.

Attività presidiate

CDD Centro Diurno Disabili accreditato (ma non contrattualizzato) da Regione Lombardia, abilitato per 15 assistiti.

SFAD Servizio Formazione Autonomia Disabili.

Servizio Diurno Sperimentale secondo il titolo V del decreto di Regione Lombardia n. 1254/2010, dell’art. 13 della legge regionale n.3/2008.

Servizio Residenziale e Sollievo Temporaneo di Emergenza “Gruppo appartamenti con Ente Gestore” – Dopo di Noi – Legge 112/2016.

Attività svolte nei Servizi Diurni

Teatro-terapia

Musico-terapia

Creatività

Didattica (italiano/matematica/inglese/giochi di logica)

Informatica

Attività sportive (palestra/pallavolo/calcio/piscina)

Scuola di canto

Cura del verde e dell’orto

Cura degli animali

Laboratorio di pittura

Animazione presso le RSA del territorio

Terapia ABA e PECS

Fisioterapia

Psicoterapia

In conclusione, la mission caratterizzante dell’Associazione La Chiocciola APS è la riproduzione del contesto familiare e l’ampliamento della rete amicale per persone con disabilità e familiari, proponendo allo stesso tempo attività strutturate ludiche, didattiche, creative e promuovendo in tal modo l’inclusione sociale della persona con disabilità per valorizzarne il suo peculiare, speciale e unico percorso di vita.

A cura di Marzia Lazzerini

Potrebbe interessarti