Official Partner

Sensibilità e luminosità: l’arte di Giacomo Calcagno – James Heel


Sensibilità e luminosità: l’arte di Giacomo Calcagno – James Heel Immagine

Giacomo Calcagno – noto artisticamente come James Heel – è un pittore italiano nato il 23 ottobre 1962 a Catania. Attualmente risiede e lavora a Parma, dove ha costruito una carriera artistica impressionante dopo essersi laureato in decorazione pittorica presso l’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma ed essersi specializzato in pittura presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Bologna, sotto la guida del Prof. Emilio Contini e della Prof.ssa Luciana Missori.

L’opera di Calcagno si distingue per la sua sensibilità, brillantezza ed un marcato interesse nel rappresentare la bellezza interiore e l’umanità effimera attraverso uno stile che bilancia il realismo classico con tocchi di fantasia e romanticismo.

Pittura Figurativa dall’Anima Mistica

I suoi dipinti, impregnati di ispirazione, trasudano un’aura di pura dolcezza e una gestione eccezionale della luce e dell’ombra, riflettendo un’attenzione meticolosa ai dettagli e un’abilità unica nel catturare texture e atmosfere che invitano alla contemplazione.

Dal 1986, James Heel ha partecipato attivamente al panorama artistico con mostre individuali e collettive in Italia e negli Stati Uniti, ricevendo il riconoscimento della critica e numerosi premi per la sua tecnica ad olio ed il suo contributo alla pittura figurativa contemporanea.

I suoi lavori sono stati esposti in luoghi di prestigio come il Centro Cinghio e le Stanze di S. Paolo a Parma, ed è stato incluso nell’Annuario Comanducci n°25 del 1998. Inoltre, le sue opere sono state selezionate per illustrare libri di poesia di Otma Edizioni e si trovano permanentemente in varie gallerie e Istituzioni italiane.

A partire dal 10 marzo 2024, Calcagno è diventato membro della Chicote Galería de Arte Visual, consolidando ulteriormente la sua presenza ed influenza nel campo dell’arte. La sua visione artistica, che combina il tangibile con il magico, non solo cattura l’essenza di momenti effimeri e la bellezza nel quotidiano, ma propone anche una riflessione sulla solitudine e sulla connessione umana nel mondo contemporaneo.

“Cari Maestri” – L’omaggio all’Arte di Aligi Sassu

Dal 1° marzo al 6 aprile 2025, Villa Filippini a Besana in Brianza ospiterà la mostra collettiva “Cari Maestri”, un’esposizione di riferimento per l’arte contemporanea italiana che rende omaggio alla figura del grande Aligi Sassu, a venticinque anni dalla sua scomparsa. Un evento di altissimo livello, curato dal critico e direttore artistico Giammarco Puntelli, che riunisce i più autorevoli artisti contemporanei per un dialogo tra passato e presente, tra la tradizione dei maestri storicizzati e le nuove espressioni artistiche.

Giacomo Calcagno è orgoglioso di annunciare che il suo lavoro è presente in questa prestigiosa esposizione, accanto alle opere di grandi artisti, in un contesto che celebra l’eredità di Sassu e il suo approccio innovativo alla figurazione e al colore.

A cura di Marzia Lazzerini

Potrebbe interessarti