Greta Zanardelli è una talentuosa grafica editoriale ed illustratrice, specializzata in design grafico e materiale promozionale per professionisti ed eventi musicali. La sua carriera è un viaggio ricco di emozioni e creatività.
Essere un’illustratrice significa trasformare idee, emozioni e concetti in immagini visive che parlino al cuore delle persone; ogni tratto, ogni pennellata o ogni linea tracciata racconta una storia, dà vita a un mondo immaginario e può comunicare un messaggio in modo diretto ed emotivo.
Per Greta l’illustrazione non è solo un’arte, ma un potente strumento di comunicazione che può essere usato in vari contesti: dalla pubblicità al design, dalla letteratura per l’infanzia alla grafica editoriale, fino alla moda e all’animazione.
Greta possiede una visione unica del mondo e sa come catturarla attraverso le sue mani, il suo pennello o la sua tavoletta grafica, e la sua creatività non conosce limiti: può spaziare dallo stile più realistico a quello astratto, passando per il fumetto, l’illustrazione digitale, il disegno tradizionale, l’acquerello, la pittura digitale.
Ogni tecnica ha il suo linguaggio e ogni progetto richiede un approccio diverso, ma l’essenza rimane la stessa: trasformare un pensiero in immagine.
Una tappa importante per la nostra ospite è stata la collaborazione con il pub Il Gatto Nero di Arco (TN), un viaggio creativo che le ha permesso di immergersi nell’anima di ogni serata musicale, cercando di catturare l’energia vibrante, le emozioni in fermento e l’atmosfera unica di ogni evento, e trasformando ogni dettaglio in un’immagine che parlasse più delle parole.
Inoltre, in occasione dell’uscita del nuovo album, la band thrash death metal Necrutero ha scelto Greta per tradurre l’anima oscura e la potenza travolgente della propria musica, attraverso immagini che possano narrare una storia; dall’artwork della copertina agli altri elementi visivi promozionali, ogni dettaglio è stato curato con amore e passione, per riflettere non solo la forza della band, ma anche la profondità di ciò che le loro canzoni rappresentano.
A cura di Federica Ragnini
–