La Società Helena Restauri, fondata nel 2017 da Jessica Scarpelli, è formata da un gruppo di soci altamente specializzato, si avvale di collaborazioni dall’alto valore tecnico per garantire lavori di restauro di altissima qualità. Inoltre, per il team di Helena Restauri l’aggiornamento e la formazione sono due elementi fondamentali del proprio lavoro, al punto da essere in continua formazione, seguendo costantemente corsi specializzati per conoscere nuove tecnologie e metodologie di intervento nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali.
In particolare, l’azienda è specializzata nell’uso di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili, nel pieno rispetto dell’opera d’arte, dell’operatore e dell’ambiente e per questo promuove una nuova linea di restauro sostenibile.
Il restauro delle opere d’arte si struttura in varie fasi, la più importante di queste – dal punto di vista della salvaguardia delle superfici sotto l’aspetto estetico e conservativo – è la pulitura, che prevede l’uso di materiali e metodi idonei e sempre aggiornati sia per la sicurezza degli operatori che dei manufatti. Storicamente le operazioni per la rimozione degli strati di sporco sono state eseguite con solventi organici spesso tossici e poco controllabili. Un contributo evolutivo importante è stato dato dall’introduzione di sistemi acquosi, coadiuvati dalla loro formulazione in gel.
Un metodo alternativo – non chimico – è relativo all’utilizzo di strumentazione Laser, mutuato dall’ambito medico, che consente la pulitura puntuale di zone specifiche delle superfici senza impiego di solventi organici o reattivi chimici in soluzione acquosa, con risultati molto soddisfacenti. L’obiettivo sperimentale che Helena Restauri vorrebbe raggiungere è lo studio delle possibili interazioni e integrazioni tra metodologia Laser e sostanze chimiche nella pulitura.
A cura di Giusy M.Luisa Spampinato