Official Partner

La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa con Studio Legale Unilaw


La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa con Studio Legale Unilaw Immagine

Il progetto dello Studio Legale Unilaw nasce dalla volontà di tre Professioniste – Avv. Laura Giusteri, Avv. Daniela Fortuna e Avv. Valeria Parisi – di creare un differente modo di lavorare e collaborare tra Avvocati, al fine di essere di maggior supporto e riferimento per aziende e privati.

Lo Studio Legale affronta infatti problematiche attinenti al diritto civile, con particolare attenzione alla difesa delle imprese ed al diritto bancario.

Sinergia e Professionalità per Affrontare Ogni Sfida

Collaborazione, unità e competenza sono le parole chiave che animano il lavoro delle professioniste che ogni giorno si impegnano nell’interesse dei propri clienti e che hanno unito le proprie competenze per un’assistenza legale precisa ed efficace.

Lo Studio Legale Unilaw è profondamente convinto che il lavoro di squadra rappresenti, anche in ambito giuridico, la strategia vincente per affrontare ogni sfida professionale.

La Composizione Negoziata

La Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa è un nuovo strumento stragiudiziale, introdotto con L.147/2021, che dà l’opportunità ad un’impresa in stato di crisi reversibile di poter iniziare un percorso idoneo per l’instaurazione di potenziali trattative volte al risanamento dell’azienda; il tutto, realizzato con la presenza di un soggetto esperto, terzo ed imparziale.

Per cogliere questa occasione l’imprenditore deve depositare presso la Camera di Commercio competente un’apposita istanza, al fine di attivare il procedimento (art.12 CCII), allegando un progetto di piano di risanamento la cui fattibilità verrà valutata proprio dall’Esperto nominato, che avrà l’importante compito di portare avanti le trattative con i creditori al fine di giungere alla composizione della crisi.

A tale importante innovazione, si aggiunge poi il vantaggio in forza del quale l’impresa, che ha avuto l’accesso alla procedura di risanamento, può anche richiedere al Tribunale l’applicazione di misure protettive del patrimonio così da ottenere la sospensione delle procedure esecutive e cautelari in corso e, soprattutto, paralizzare nuove possibili iniziative dei creditori che, potenzialmente, potrebbero inficiare il buon esito dello strumento stragiudiziale introdotto.

Infine, di particolare rilievo il fatto che dalla pubblicazione sul Registro Imprese della suddetta istanza e fino alla chiusura del procedimento, la sentenza di liquidazione giudiziale dell’impresa non può essere pronunciata, salvo che il Tribunale disponga la revoca delle misure protettive.

Conclusione

Lo Studio Legale Unilaw si pone come punto di riferimento per aziende e privati, offrendo un’assistenza legale basata su collaborazione e competenza. Grazie ad un approccio innovativo ed al lavoro di squadra, affronta con determinazione le sfide giuridiche, garantendo soluzioni efficaci e su misura per ogni cliente.

A cura di Marzia Lazzerini

Potrebbe interessarti