MIGARBA La Schiacciata: autenticità e genuinità toscana… a Bologna!


MIGARBA La Schiacciata: autenticità e genuinità toscana… a Bologna! Immagine

MIGARBA: un prodotto genuino, autentico e non banale; accessibile a tutti in un’atmosfera calda e accogliente, ideale per una pausa genuina e gustosa!

La schiacciata è la tipica focaccia toscana, cotta in forno, condita con olio d’oliva e sale. Viene lavorata a mano, andando a formare i caratteristici ‘buchi’ sulla crosta dorata. La schiacciata è tradizione toscana, farcita con ricette originali e prodotti del territorio.

L’idea dei titolari di “MIGARBA La Schiacciata”, a Bologna, è proprio quella di contaminare le ricette tradizionali con le eccellenze gastronomiche delle varie regioni d’Italia, senza però perdere l’autenticità del prodotto.

Il menù di MIGARBA prevede infatti due sezioni: una di schiacciate tradizionali – come “La Bologna” con mortadella o “La Furbona” con finocchiona, stracchino, zucchine grigliate e miele – e una di schiacciate speciali – come “La Fumara” con culatello di zibello, burro, mostarda di mele e granella di nocciole o “A’ Vommera” con porchetta, friarielli e crema di pecorino.

La loro “schiacciata bolognese” è prodotta in Toscana da una linea di farine in fibra, ovvero non raffinate, contenenti germe di grano tostato e crusca. La tostatura del germe esalta il gusto e migliora l’apporto nutritivo per la presenza di acidi polisaturi e vitamina E. Viene inoltre prodotta con biga fatta 24 ore prima e lievito madre vivo, senza conservanti, additivi né strutto.

MIGARBA offre una formula semplice ed adatta ad ogni momento della giornata: una schiacciata ripiena, scaldata e farcita al momento, accompagnata da una birra o un buon bicchiere di vino toscano, piemontese o – per un tocco di brio – dal Franciacorta per pranzo o cena. Per l’aperitivo, invece, si può optare per taglieri di formaggi e salumi accompagnati sempre dalla meravigliosa schiacciata.

MIGARBA La Schiacciata è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 23:00 a Bologna, in pieno centro storico, in Via Marconi 5/C.

A cura di Giuseppina Maria Luisa Spampinato

Potrebbe interessarti