Nel 2011 consegue la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e l’abilitazione alla professione di Farmacista; nel 2016 ottiene il Dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche, con un focus sul microbiota umano, ma anche animale ed ambientale;
dal 2017 al 2019 lavora presso il Politecnico di Milano e collabora con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri su un progetto europeo innovativo sul microbiota, sistema immunitario e cervello; nel 2022 consegue la Laurea in Biologia Sperimentale e Applicata, nonché l’abilitazione alla professione di Biologo Nutrizionista.
Da professionista indipendente, oggi offre consulenza per il microbiota a privati, aziende e professionisti della salute.
Alterazioni della composizione del microbiota, chiamate disbiosi, possono interrompere la relazione benefica tra il nostro corpo e i microrganismi che ospitiamo, favorendo la comparsa di vari disturbi o vere e proprie alterazioni dallo stato di salute non soltanto gastrointestinale, ma di tutto l’organismo. Ecco perché è importante conoscerne lo stato di salute e prendersene cura.
“Durante le mie attività di ricerca scientifica ho maturato il desiderio di diffondere e applicare sul campo le più recenti e innovative scoperte nell’ambito del microbiota con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita (non solo umana) preservando o ripristinando la salute del proprio microbiota: così nasce Byotics (da “biotics” – interazione tra forme di vita, e “by otics” – attraverso l’ascolto).”
A cura di Claudia Fanelli